Quando nessun tasto è premuto la tensione di gate è a – 15 V, quindi nel punto A la tensione sarà di 0 V mantenendo in condizione di reset il monostabile IC1A.
Contemporaneamente sarà mantenuto a 1 l'ingresso di reset di IC5 tramite un inverter contenuto in IC3.
Quindi l'uscita numero 0 del contatore IC5 sarà a livello 1 chiudendo l'interruttore analogico AS1, scaricando ogni eventuale tensione presente ai capi di C7.
Premendo un tasto, la tensione di gate salirà a un livello logico 1 togliendo dalla condizione di reset sia il contatore Johnson IC5 che il monostabile IC1A.
Il livello 1 presente al punto A sarà anche applicato all'ingresso di trigger del monostabile IC1A iniziando un periodo di ritardo (DELAY), la cui durata è determinata dalla posizione di RV1.
Alla fine del tempo di delay l'uscita Q di IC1A, che si trovava a livello 1 passerà a livello 0, triggerando IC1B, alla cui uscita Q si genererà un brevissimo impulso, che tramite il diodo D1 darà un clock a IC5, facendolo avanzare di un passo.
L'uscita n. 1 di IC5, prima a livello 0, passerà a livello 1 chiudendo AS2 e aprendo AS1.
Il condensatore C7 si caricherà dunque in un tempo determinato da RV4.
Contemporaneamente la tensione presente su C1 sarà presentata all'uscita tramite IC7A, collegato in configurazione di voltage follower, necessario per presentare ai capi di C7 un’impedenza elevatissima.
|